Il luminoso sogno - di TIZIANO BROGGIATO; Inquinamento senile. Tra distopia e realtà - di MARIO GROSSI Associazione Territorio Tuscolano; Il cosmo e la poesia (XII) L’audace familiarità del cielo - di MARCO CASTELLANI; La letteratura in dialetto e la lingua maccheronica - di PATRIZIA PALLOTTA ; Appuntamento con la Storia P.O.W. ( Prisoners of War) PWE 337 - Quelli di Coltano – Ezra Pound e gli altri - di FABRIZIO SENZACQUA ; Luciano Erba e la poesia della continuità - di RICCARDO RENZI; nella rubrica AGORA' - Poesie di LUCIANO ERBA; Raccontare la poesia del 900’ attraverso i vincitori del Premio Frascati Poesia – di RITA SECCARECCIA; Come raccontare la letteratura ai ragazzi – di ANNALISA DE MARTINO
Lo stupire di un premio di poesia- di DOMENICO ADRIANO ; Sguardo senza fine – di MARCO VITALE; Sulle orme di Grazia Deledda (III parte ) – di GIUSEPPINA FRANCESCA NIEDDU; Il pregiudizio su Edmondo De Amicis (II parte) ; di MARIO GROSSI, Associazione Territorio Tuscolano; Gozzano e la rivoluzione tangibile della lirica italiana - di RICCARDO RENZI; Pietro Bembo: l’amore platonico e il petrarchismo - di PATRIZIA PALLOTTA ; Appuntamento con la Storia P.O.W. (Prisoners of War) Campo 334 Scandicci - Casellina I ricordi delle recluse - di FABRIZIO SENZACQUA ; Andonis Fostieris- di CRISTIANA PETRIACCI ; Il cosmo e la poesia (XI) La Luna di Maria Luisa - di MARCO CASTELLANI ; nella rubrica AGORA' - Poesie di Guido Gozzano, Pagina dedicata a Gian Mario Villalta – vincitore della 64 ma ed. Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia.
Nell' editoriale: Un’ombra e la sua luce - Su una suggestione attorno a Peter Pan - di SIMONE DI BIASIO ; Kikì Dimulà - di CRISTIANA PETRIACCI ; Sulle orme di Grazia Deledda (II parte) - di GIUSEPPINA FRANCESCA NIEDDU ; Goldoni: l’ottimismo illuminato - di PATRIZIA PALLOTTA; Il pregiudizio su Edmondo De Amicis - di MARIO GROSSI -Associazione Territorio Tuscolano; Il cosmo e la poesia (X)
Balsami per l'autunno - di MARCO CASTELLANI ; ... a lo specchio di Calliope - di SILVIA LUCCHETTI; Per una storia dell’Edizione Nazionale Foscoliana- di RICCARDO RENZI; nella rubrica AGORA' - Poesie di UGO FOSCOLO ; Come raccontare la letteratura ai ragazzi - Il Latino coriaceo - di ANNALISA DE MARTINO.
Nell' editoriale: Il fedele sguardo di Rafanelli - di TIZIANO BROGGIATO; Odissèas Elìtis - di CRISTIANA PETRIACCI ; Il cosmo e la poesia (IX) Una questione di linguaggio - di MARCO CASTELLANI ; Appuntamento con la Storia P.O.W. (Prisoners of War) Campo 371 Padula (II parte) Del Giudice- Cencelli- Orano - di FABRIZIO SENZACQUA ; Vladimir Propp: morfologia della fiaba - di RITA GATTA; Il Talismano della felicità (segue).. La letteratura in cucina - di MARIO GROSSI -Associazione Territorio Tuscolano; La poetica del sensismo - di PATRIZIA PALLOTTA ; Sulle orme di Grazia Deledda (II parte) - di GIUSEPPINA NIEDDU ; Henry James e la svolta del 1897 - di RICCARDO RENZI; nella rubrica AGORA' - Poesie di ANDREA ZANZOTTO ; Come raccontare la letteratura ai ragazzi - di ANNALISA DE MARTINO.
Nell' editoriale: Ismail Kadare - di RENATO MINORE ; Odissèas Elìtis - di CRISTIANA PETRIACCI ; Il cosmo e la poesia (VIII) Una comune percezione di meraviglia - di MARCO CASTELLANI ; Appuntamento con la Storia - P.O.W. (Prisoners of War) L’internamento in Italia - Campo 371 Padula - di FABRIZIO SENZACQUA ; Il Talismano della felicità. La letteratura in cucina - di MARIO GROSSI -Associazione Territorio Tuscolano; Lo sguardo di Francesco Petrarca sullo storico periodo del trecento - di PATRIZIA PALLOTTA ....... Sulle orme di Grazia Deledda - di GIUSEPPINA NIEDDU ; Poetico viaggio nel tempo - di RITA GATTA; Il luogo nella poesia: l’esempio di Cesare Pavese - di RICCARDO RENZI; nella rubrica AGORA' - Poesie di CESARE PAVESE ; Come raccontare la letteratura ai ragazzi La felicità comune e l'isolamento(digitale) degli adolescenti - di ANNALISA DE MARTINO.
EDITORIALE : Guercino o il trauma degli occhi - di ARNALDO COLASANTI - Ghiannis Ritsos - di CRISTIANA PETRIACCI - Il cosmo e la poesia (VII), A cosa servono le stelle - di MARCO CASTELLANI - Appuntamento con la Storia - Da Peveragno a Taranto Campo “S”- di FABRIZIO SENZACQUA - Rileggendo Salgari ( Verne) da adulti - di MARIO GROSSI - Associazione Territorio Tuscolano - La scapigliatura - di PATRIZIA PALLOTTA - Breve nota sull’esperienza poetica di Umberto Piersanti - di RICCARDO RENZI - AGORA' : Poesie di UMBERTO PIERSANTI - Come raccontare la letteratura ai ragazzi - di ANNALISA DE MARTINO.
Il numero di Giugno 2024 di FRASCATI POESIA MAGAZINE: Ai piani alti della casa (in memoria di Gabriele Galloni) - di GINO SCARTAGHIANDE; Il cosmo e la poesia (VI) Le stelle di Etty - di MARCO CASTELLANI ; Appuntamento con la Storia - P.O.W. (Prisoners Of War) - Campo 305 - “Guappi” - di FABRIZIO SENZACQUA ; Rileggendo Salgari (e Verne) da adulti - di MARIO GROSSI -Associazione Territorio Tuscolano; Ettore Petrolini “Na gita a li Castelli” - di MARCO SENZACQUA ; 3 giugno 2024 - 100 anni dalla morte di Kafka: per
una rivoluzione della narrativa europea - di RICCARDO RENZI ; Franz Kafka - Per il centenario dalla morte 1924 - 2024 - di PATRIZIA PALLOTTA; nella rubrica AGORA' - Poesie di FRANZ KAFKA ; Come raccontare la letteratura ai ragazzi - di ANNALISA DE MARTINO.
La devozione della scrittura - di TIZIANO BROGGIATO; Il cosmo e la poesia (V) - di MARCO CASTELLANI ; Poesia e misticismo: legame indissolubile - di PATRIZIA PALLOTTA; Appuntamento con la Storia Internati Militari Italiani Lazzarett- Rimpatrio di Armando Crisanti - di FABRIZIO SENZACQUA ; Guido Gozzano: un capolavoro ritrovato - di MARIO GROSSI - Associazione Territorio Tuscolano; Ghiannis Ritsos - di CRISTIANA PETRIACCI ; A 136 anni dalla nascita di Ungaretti: nota all’opera critica ungarettiana - di RICCARDO RENZI; nella rubrica AGORA' - Poesie di GIUSEPPE UNGARETTI e ANTONIO SECCARECCIA; Come raccontare la letteratura ai ragazzi - di ANNALISA DE MARTINO.
Le ‘Carte segrete’ di Scipione, poeta fauno e Peter Pan - di SIMONE DI BIASIO; Alda Merini: la donna, il poeta - di CRISTIANA PETRIACCI; Che cosa è un popolo? di PATRIZIA PALLOTTA; Il cosmo e la poesia (IV)- di MARCO CASTELLANI ; Un tesoro da scoprire scavando nel noir: Giorgio Ballario - di MARIO GROSSI - Associazione Territorio Tuscolano; Appuntamento con la Storia: Internati Militari Italiani Rape, pane, patate, Natale 1943 - di FABRIZIO SENZACQUA; Mario Luzi e la quotidianità dell’incarnazione - di RICCARDO RENZI; nella rubrica AGORA' - Poesie di MARIO LUZI ; Come raccontare la letteratura ai ragazzi - di ANNALISA DE MARTINO.
L’amore da bambina . A proposito dell’ultimo libro di poesie di Vivian Lamarque di Simone Di Biasio Il privilegio di conoscere la voce di un poeta è una soglia: limite e porta. Nel casodi Vivian Lamarque riesce difficile leggere i versi scritti senza rievocare, sentire risuonare sua voce: intendo la viva voce, oltre quella poetica, la vocalità, una qualità estremamente fisica della lettura.