Le ‘Carte segrete’ di Scipione, poeta fauno e Peter Pan - di SIMONE DI BIASIO; Alda Merini: la donna, il poeta - di CRISTIANA PETRIACCI; Che cosa è un popolo? di PATRIZIA PALLOTTA; Il cosmo e la poesia (IV)- di MARCO CASTELLANI ; Un tesoro da scoprire scavando nel noir: Giorgio Ballario - di MARIO GROSSI - Associazione Territorio Tuscolano; Appuntamento con la Storia: Internati Militari Italiani Rape, pane, patate, Natale 1943 - di FABRIZIO SENZACQUA; Mario Luzi e la quotidianità dell’incarnazione - di RICCARDO RENZI; nella rubrica AGORA' - Poesie di MARIO LUZI ; Come raccontare la letteratura ai ragazzi - di ANNALISA DE MARTINO.


Una gioia luminosa di Stefano Simoncelli


L’amore da bambina . A proposito dell’ultimo libro di poesie di Vivian Lamarque di Simone Di Biasio Il privilegio di conoscere la voce di un poeta è una soglia: limite e porta. Nel casodi Vivian Lamarque riesce difficile leggere i versi scritti senza rievocare, sentire risuonare sua voce: intendo la viva voce, oltre quella poetica, la vocalità, una qualità estremamente fisica della lettura.


Il numero di Gennaio della rivista "Frascati Poesia Magazine", si apre con un articolo scritto da Tiziano Broggiato sul poeta e scrittore polacco Jaroslaw Mikolajewski, ma anche uno dei principali traduttori dall'italiano al polacco. Altro articolo interessante è quello scritto da Marco Castellani, astrofisico e poeta, che come lui stesso scrive "ho percepito sempre molto forte l'esigenza di comporre prima di tutto in me stesso istanze in apparenza divergenti, come quella scientifica e quella letteraria". A pagina 3, Cristiana Petriacci ci parla del poeta Giorgos Seferis, considerato uno dei maggiori poeti greci del novecento, Premio Nobel per la letteratura nel 1963.Annalisa De Martino, cura la rubrica "Come raccontare la letteratura ai ragazzi" dedicata questo mese ai sentimenti.Per il ciclo "Appuntamento con la storia" , Fabrizio Senzacqua e Mario Grossi ci raccontano una delle pagine più tristi della storia d'Italia, relativa agli Internati militari e prigionieri di guerra italiani, tra i quali il poeta Ezra Pound.


Arnaldo Colasanti ---- In questi tempi difficili di guerra e di dolore, si avrebbe voglia di rinunciare a tutto per avere un po' di pace e di silenzio. Ma sarebbe ingiusto. Mai come oggi è opportuno ricominciare daccapo, insieme agli altri, in un'idea di collettività, di nuovo e sempre, pronta alla condivisione di quei valori che la poesia e il pensiero stringono tra uomini e donne, generazioni diverse al confronto. Il Premio Nazionale Frascati Poesia "Antonio Seccareccia", 63ma ed., ritorna puntuale con il progetto di rendere la Città una capitale della poesia, fornendo soprattutto ai giovani delle varie scuole del territorio quella esperienza di ricerca e di umanità di cui abbiamo tutti un grande bisogno. Poeti di valore nazionale in concorso, ragazzi e ragazze impegnate nei laboratori di poesia producendo elaborati durante questi mesi, si daranno l'appuntamento a Frascati, il 16 dicembre, per una nuova edizione di alto profilo civile e sociale.


Pagine